È di nuovo allarme virus in Cina. Parliamo di boom di contagi negli ospedali. Scopriamo cos’è l’HMPV metapneumovirus e i suoi sintomi
La Cina è alle prese con un altro virus. Parliamo di un’ondata di infezioni respiratorie che ha messo a dura prova i suoi ospedali. Si parla di emergenza e a una crescente preoccupazione per l’aumento dei contagi, soprattutto tra i bambini. Il virus responsabile di questa emergenza è il metapneumovirus umano (HMPV), una patologia che sta colpendo principalmente le province settentrionali del paese e che ha visto un boom di casi durante l’inverno.
Questa nuova ondata epidemica arriva a cinque anni dalla comparsa del coronavirus a Wuhan. Un evento che ha portato alla pandemia globale, con milioni di vittime in tutto il mondo. Ma stavolta, a destare preoccupazione non è il COVID-19, bensì un virus meno noto al grande pubblico: l’HMPV. Questo virus sta mostrando tassi di diffusione superiori a quelli di altri patogeni respiratori, come il rinovirus, l’adenovirus e persino il SARS-CoV-2, con un’impressionante percentuale di positività ai test e ricoveri ospedalieri.
L’HMPV è un virus respiratorio che, come il virus sinciziale respiratorio (RSV), colpisce principalmente le vie respiratorie superiori. I sintomi sono simili a quelli di un raffreddore, come febbre, tosse e congestione nasale. Tuttavia, nei casi più gravi, il virus può progredire e colpire le vie respiratorie inferiori, provocando bronchiolite, polmonite e difficoltà respiratorie.
Tra i bambini e i neonati, i sintomi possono essere particolarmente preoccupanti, con manifestazioni come difficoltà respiratorie, respiro sibilante e, nei casi più gravi, apnea. Negli adulti sani, l’infezione si presenta generalmente in forma lieve, ma nei soggetti vulnerabili, come gli immunodepressi e coloro che soffrono di patologie cardiopolmonari, l’HMPV può causare complicazioni più gravi.
Il virus si trasmette attraverso goccioline respiratorie, superfici contaminate e contatti ravvicinati, simile ad altre infezioni respiratorie. Per prevenirne la diffusione, le autorità sanitarie raccomandano di seguire le precauzioni standard. Lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con persone malate e igienizzare regolarmente le superfici comuni.
Il rapido aumento dei casi di HMPV in Cina ha suscitato preoccupazione anche nei paesi vicini. In particolare, Hong Kong e la Malesia hanno registrato un aumento dei casi di infezioni respiratorie causate da questo virus, facendo temere una possibile diffusione oltre i confini cinesi. Tuttavia, al momento, l’allarme non sembra essere stato esteso a livello globale, anche se la situazione è monitorata con attenzione.
Nel frattempo, il governo cinese ha sottolineato di aver condiviso tempestivamente informazioni sul COVID-19 con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la comunità internazionale. In risposta alle richieste di trasparenza avanzate dall’OMS, la Cina ha ribadito di aver fornito senza riserve dati sulla sequenza genetica del virus e sulle misure adottate per prevenire la diffusione della pandemia.
Con il metapneumovirus che continua a diffondersi, le autorità sanitarie cinesi stanno adottando misure urgenti per contenere l’emergenza, anche se al momento non è stata annunciata alcuna risposta ufficiale a livello globale in relazione all’HMPV.
Oltre all'impennata dei costi di acquisto delle auto i cittadini devono fare i conti anche…
Sono molto diffuse, le auto diesel Euro 6, e con le nuove normative che hanno…
Ultimamente si sente spesso parlare di aceto aggiunto al bucato in lavatrice: ma quali sono…
Negli ultimi mesi l'utilizzo dei veicoli elettrici è diminuito drasticamente e anche le vendite sono…
Le app di messaggistica sono in continua evoluzione per offrire un servizio sempre migliore ai…
Con questo trucco ho stravolto il modo di fare la spesa: uso una chiave per…