L’eredità suscita sempre molti dubbi, ma cosa accade in caso di una coppia separata e non divorziata? Tutti i dettagli.
Se marito e moglie sono da tempo separati, ma non hanno ancora divorziato, molti sono curiosi di sapere quali sono i diritti di successione dell’ex. In merito, oggi andremo a vedere cosa prevede la legge e andremo a scoprire come viene divisa l’eredità tra i figli di genitori divorziati, l’obiettivo è quello di fornirvi tutte le informazioni necessarie per sciogliere qualsiasi dubbio.
In primis, è bene partire da un concetto fondamentale: due coniugi separati, che non hanno ancora continuato con il divorzio sono inevitabilmente uno erede dell’altro. Per intenderci, se uno dei due dovesse perdere la vita, chi si trova dall’altra parte potrebbe avere i diritti di successione, tutto avviene come se si fosse ancora sposati. Nel prossimo paragrafo vi spiegheremo come avviene la divisione del patrimonio ereditario, nella fattispecie è importante che vengano seguite delle percentuali.
La domanda che molti si pongono è la seguente: se uno dei coniugi dovesse morire, ma la coppia non è ancora separata, cosa accade? Come abbiamo già detto, se non c’è il divorzio si è eredi uno dell’altro. Nello specifico, se uno dei due dovesse morire l’altro potrebbe far valere i classici diritti di successione, come accadrebbe nel caso di una coppia sposata.
L’ex coniuge dovrà procedere con il patrimonio ereditario e anche in caso di figli. Queste le percentuali che si seguiranno:
Attenzione è bene sottolineare che esiste un caso in cui il coniuge separato non ha nessun diritto di eredità, ma quando accade? Quando nel giudizio di separazione, il tribunale ha dato la colpa di separazione ad un coniuge.
Se il giudice ha per esempio accertato che la fine del matrimonio è avvenuto per colpa di uno dei due partner allora l’eredità è destinata solo ai figli. In questo caso, però, è importante recuperare la sentenza e controllare cosa è stato stabilito in precedenza dal giudice.
Diciamolo subito un coniuge non può essere diseredato attraverso un testamento. Il coniuge, nonostante la separazione risulta essere un erede legittimario. C’è un caso, però, in cui si può diseredare, ovvero quando ci sono reati gravi o tentativo di distruzione o falsificazione di un testamento. Insomma, come si può notare sono tanti gli aspetti che bisogna tenere in considerazione.
Oltre all'impennata dei costi di acquisto delle auto i cittadini devono fare i conti anche…
Sono molto diffuse, le auto diesel Euro 6, e con le nuove normative che hanno…
Ultimamente si sente spesso parlare di aceto aggiunto al bucato in lavatrice: ma quali sono…
Negli ultimi mesi l'utilizzo dei veicoli elettrici è diminuito drasticamente e anche le vendite sono…
Le app di messaggistica sono in continua evoluzione per offrire un servizio sempre migliore ai…
Con questo trucco ho stravolto il modo di fare la spesa: uso una chiave per…